Informazioni
Puoi prenotare un appuntamento tranquillamente tramite WhatsApp, chiamata o email. Se non rispondo immediatamente ad una chiamata, è possibile lasciare un messaggio o attendere di essere richiamati.
Prima di incontrarci, faremo una breve telefonata (15-20 minuti) per inquadrare la richiesta ed accogliere eventuali domande.
Le sedute individuali hanno una durata di circa 60 minuti, mentre quelle di coppia o familiari circa 90 minuti.
Gli incontri individuali hanno solitamente cadenza settimanale, ma la frequenza può variare in base a necessità ed obiettivi; stesso principio per le sedute di coppia o familiari, che solitamente hanno cadenza mensile.
No, lo psicologo può esercitare la professione solo se ha superato l’Esame di Stato ed è iscritto all’Albo degli Psicologi. Lo psicologo ha come obiettivo quello di favorire il cambiamento e sostenere le persone in molteplici ambiti e situazioni, puntando al potenziamento delle risorse.
Uno psicologo può diventare psicoterapeuta se ha completato una specializzazione post laurea di almeno 4 anni, conseguendo un diploma rilasciato da un istituto riconosciuto e accreditato dal Ministero. Tale specializzazione consente al professionista di offrire, oltre a consulenze psicologiche, prestazioni terapeutiche di cura per affrontare svariate forme di disagio psichico. A seconda della scuola scelta, lo psicoterapeuta avrà un suo specifico orientamento; ciò che accomuna tutti gli psicoterapeuti riguarda l’uso di determinate strategie utili per favorire il cambiamento.
Lo psichiatra è un medico che si è specializzato in psichiatria, disciplina focalizzata sull’intervento di tipo farmacologico per disturbi psicopatologici.
Molti medici psichiatrici sono anche specializzati anche in psicoterapia.
Assolutamente sì. Tutte le informazioni condivise durante le sedute sono trattate nel rispetto del segreto professionale, come previsto dal codice deontologico degli psicologi. Solo in casi eccezionali lo psicologo può essere tenuto a derogare al segreto professionale, ad esempio in presenza di un pericolo grave per la vita o la salute del paziente o di altri, o in caso di obbligo previsto dalla legge. Queste situazioni sono valutate con estrema attenzione e responsabilità per tutelare al meglio il paziente.
I primi incontri sono molto importanti: servono a raccogliere informazioni sulla storia personale, sulle eventuali difficoltà o sintomi, e a comprendere le motivazioni che hanno spinto a contattare un professionista. Si tratta di un’opportunità importante per esplorare gli obiettivi e le aspettative del percorso, oltre che per porre qualsiasi domanda o dubbio.
Anche lo psicologo si presenterà, spiegando il proprio approccio e come generalmente conduce il lavoro terapeutico. I primi incontri sono dunque essenziali per valutare se ci sono le condizioni per lavorare insieme in modo efficace.